La Struttura Tecnica Nazionale (STN), in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, intende attivare per la metà del mese di gennaio 2026 un nuovo corso di formazione per Tecnici valutatori AeDES (Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica), rivolto ai tecnici abilitati all’esercizio della professione nell’ambito dell’edilizia con competenze di tipo tecnico e strutturale.
Le indicazioni operative, in conformità al DPCM 8 luglio 2014, prevedono un percorso formativo di 60 ore, comprensivo di esercitazioni e verifiche finali, necessarie per l’iscrizione negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN) oppure nell’Elenco Regionale.
L’obiettivo è disporre, sul territorio regionale, di un numero congruo di professionisti preparati e pronti a intervenire in caso di emergenza sismica, con adeguata competenza e formazione specifica.
I professionisti interessati devono manifestare la propria disponibilità a partecipare al corso compilando l’apposito Modulo di manifestazione d’interesse e inviandolo entro il 28 novembre 2025 all’indirizzo mail architetti@novara-vco.awn.it con oggetto: Manifestazione d’interesse Corso tecnici valutatori AeDES. Le richieste raccolte saranno trasmesse alla Struttura Tecnica Nazionale per la pianificazione dei corsi sul territorio piemontese.
Si sottolinea che a seguito del completamento del percorso formativo e al superamento positivo della verifica finale, verranno rilasciati, dai rispettivi Consigli Nazionali 24 CFP, senza distinzione tra categorie professionali, secondo quanto riportato nel protocollo sottoscritto tra STN e DPC.
Inoltre, si potrà essere inseriti negli elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale, iscrivendosi all’Elenco Centrale DPC, di cui verrà trasmessa dalla Segreteria STN apposita modulistica; Si ricorda oppure che è altresì consentito iscriversi all’ Elenco Regionale Sezione 1 per le emergenze di rilievo regionale, come da DPCM 8 luglio 2014.
Il corso prevede un contributo di 100 € (IVA inclusa) a titolo di diritti di segreteria. A titolo esemplificativo, è possibile consultare il programma del corso svolto nella Regione Lazio, articolato in lezioni teoriche (FAD sincrona) e sessioni pratiche in presenza (che nel nostro caso si svolgeranno a Torino). La frequenza del corso non è condizione sufficiente al superamento dell'esame che si compone di una doppia prova scritta e di una prova orale.
SCARICA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE











.jpg)
