Ciclo di incontri promosso dal Giornale dell’Architettura in collaborazione con Cult Lab Torino
e con l'Ordine Architetti PPC di NO/VCO
L’isolato 53 a Novara
IL PROGETTO DI MARCO ZANUSO PER LA NUOVA SEDE CARIPLO
Mercoledì 30 novembre ore 18-19.30
Relatori:
Matteo Gambaro
Carlo Cigolotti
Luogo: Pittino Showroom, Str. Biandrate 40, 28100 (NO)
Evento gratuito
2 CFP riconosciuti agli architetti (i relativi cfp verranno registrati dall'Ordine di Novara e Vco)
Il progetto di riqualificazione dell’isolato 53 a Novara ha caratterizzato il dibattito cittadino per oltre quarant’anni, dal primo progetto di Zanuso del 1979 all’ultima soluzione promossa dalla Diocesi novarese nel 2022. Si tratta di un contesto urbano molto complesso, ubicato in pieno Centro storico a margine di piazza Puccini e prospicente il Teatro Coccia da un lato e direttamente confinante con il Battistero e con il sagrato porticato del Duomo antonelliano dall’altro. L’idea di Zanuso, incaricato dalla Cariplo per il progetto della nuova sede cittadina, prevedeva la demolizione di alcuni manufatti per consentire la realizzazione di un inedito sistema di spazi pubblici articolato e di grande valore, in grado di mettere in comunicazione e di valorizzare importanti emergenze architettoniche come il Duomo, il Battistero, il chiostro e il teatro Coccia.
I numerosi progetti elaborati da Zanuso dal 1979 al 1989 non hanno però convinto gli amministratori e gli organi di tutela e così il progetto si è perso nella memoria. In anni più recenti sono stati elaborati altri progetti per quest’ambito fino ad arrivare alla proposta odierna che presumibilmente troverà compimento.
Il paragone con Zanuso sarebbe impietoso... però questa è la storia dell’solato 53 che diventerà un parcheggio privato.
Il contributo dei relatori è mirato a ricostruire e illustrare la vicenda, attraverso i numerosi elaborati progettuali custoditi all’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera Italiana USI, nonché a promuovere un dibattito anche alla luce dell’ultimo progetto che vedrà la luce in tempi brevi.
Matteo Gambaro
ARCHITETTO
Novara, 1973), Architetto, Dottore di ricerca, Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano (abilitato a professore Ordinario nel SSD Icar12). Svolge attività didattica nei Corsi di laurea magistrale della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e attività di ricerca, con Enti e Istituzioni pubbliche, sulle tematiche dell’innovazione tecnologica nei processi di riqualificazione edilizia e urbana. Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sulle residenze speciali e studentesche. Su questo tema è in corso di svolgimento, in collaborazione con ATE, la riqualificazione morfo-tecno-tipologica della Casa dello Studente “Leonardo Da Vinci” del Politecnico di Milano.
Autore di libri, saggi e articoli scientifici pubblicati sulle principali riviste nazionali e internazionali. In particolare, i recenti Vivere e abitare l’università (2020) e la cura dei libri Vittorio Gregotti. Il mestiere di architetto (2019) e La costruzione del paesaggio. L’architettura italiana tra contesto ambientale e globalizzazione (2020) editi nella serie “Architettura” diretta per la casa editrice Interlinea.
L’attività universitaria è completata da ricerche e sperimentazioni progettuali in contesti reali di intervento con incarichi pubblici e privati nelle forme e modalità previste dalla legge, ottenendo anche vittore, piazzamenti e menzioni in concorsi e gare nazionali e internazionali, come socio fondatore del Centro Studi Tecnologia Architettura Territorio CS TAT di Milano, i cui esiti sono resocontati nei libri Tecnologia Architettura Territorio. Studi ricerche progetti (2015), e Architettura e Ambiente. Dieci progetti 2015-2020 (2020), nonché in numerose altre riviste e libri; dal 2013 con la Gambaro Associati con sede a Galliate; e dal 2022 con AGS Project di Milano sui temi della rigenerazione urbana e della riqualificazione del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica ERP in diversi contesti italiani.
Carlo Cigolotti
ARCHITETTO
Nato a Novara nel 1945, ha conseguito la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1971. È iscritto all'Ordine degli Architetti delle Province di Novara e Verbano Cusio Ossola. Dal 1974 al 2003 è stato responsabile del Settore Progetti del Servizio Tecnico di Cariplo (poi Banca Intesa), coordinando la progettazione di tutte le sedi e uffici della banca in Italia e all'estero. Nel 1991 per conto della Fondazione Cariplo ha elaborato il progetto di ristrutturazione della Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana, dove nel 1998 ha curato l'allestimento della mostra del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Dal 2003 al 2006 si è dedicato prevalentemente all'attività̀ di Project & Construction Management per la filiale italiana della Società NewYorkese Americon Inc. Dal 2007 è Amministratore Unico e Direttore Tecnico di Museum Engineering con la quale ha progettato e realizzato numerosi musei ed esposizione temporanee in Italia e all'estero. Dal 2011 collabora anche con Delmar Holding Spa in qualità di Senior Advisor. Dal 1994 (anno di avvio dell'autonomia) al dicembre 2013 è stato presidente del Conservatorio Guido Cantelli di Novara.