L’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano Cusio Ossola partecipa al festival LetterAltura con un evento e una mostra.
Domenica 25 settembre alle 18.15 a Pallanza, negli spazi di Villa Giulia, l’incontro con l’architetto Cino Zucchi di Milano in dialogo con Giorgio Tartaro, architetto e giornalista esperto di architettura e design, sul tema
“La teoria della doccia del Camping. In lode di un’architettura just-out-of-time”.
«Quando cerchiamo di regolare la temperatura di una doccia in un campeggio – spiega l’architetto - il risultato della nostra azione non è immediato, il percorso dell’acqua nei tubi richiede un certo tempo. Nell’attesa, tendiamo ad esagerare l’input “sovrasterzando” sul rubinetto caldo, ci scottiamo, agiamo in maniera esagerata sul rubinetto freddo, congeliamo, in un processo di correzioni successive convergenti verso una temperatura confortevole. Analogamente in architettura esiste un “ritardo temporale” nella relazione tra output e input: un edificio arriva sempre a rispondere alla domanda che ha innescato il suo progetto leggermente “fuori tempo”. E se applichiamo tutto ciò alla scala urbana, vediamo chiaramente la differenza profonda tra una città e un dispositivo tecnico più snello come uno smartphone. In un mondo ossessionato dal “just-in-time”, pensare a un’architettura “just-out-of-time” vuole dire anche riflettere sulla lunga durata, sulla plasticità degli ambienti esistenti, sulla rigenerazione delle città, sul riuso, sui cicli di vita dei manufatti».
Di questi temi, del suo lavoro con lo studio CZA – illustrato nella mostra predisposta per il Festival –, Cino Zucchi dialoga con il giornalista Giorgio Tartaro.
Nato a Milano nel 1955, Cino Zucchi si è laureato al M.I.T. e al Politecnico di Milano, dove insegna. Autore di numerosi articoli e libri di teoria e storia dell’architettura, è stato il curatore del Padiglione Italiano alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2014 e Visiting professor al GSD di Harvard. Insieme al suo studio CZA ha progettato e realizzato numerosi edifici, spazi pubblici e piani urbanistici che hanno meritato premi e menzioni.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti
L'evento rilascia 2 CFP per gli architetti (per i CFP è necessario iscriversi all'evento su im@teria)
La mostra sarà presente da mercoledì 21/09 dalle ore 16 a domenica 25 alle ore 20.