LE DUE CITTA':
Il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” promosso dalla Fondazione Bruno Zevi rappresenta un’occasione significativa per riflettere sulla comunicazione dell’architettura oggi, alla luce dell'eredità culturale e intellettuale della rivista “L’architettura - cronache e storia”.
Obiettivo del Concorso
Ideare e realizzare un moderno strumento di comunicazione dell’architettura che:
- Rilanci in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista “L’architettura - cronache e storia”;
- Interpreti e attualizzi i valori culturali promossi da Bruno Zevi e dalla sua collaboratrice Marisa Cerruti;
- Sappia parlare al presente attraverso i mezzi, i linguaggi e le urgenze della contemporaneità.
Contesto Culturale
La rivista “L’architettura - cronache e storia” (1955–2000) è stata un laboratorio critico, multidisciplinare e militante, capace di:
- Integrare politica, arte, professione, storia;
- Promuovere una lettura dell’architettura come fatto civile e collettivo, mai solo tecnico;
- Innescare un dialogo fra passato e presente, con un approccio antiaccademico e dinamico.
Sfida Intellettuale
Il concorso chiede un’invenzione comunicativa che:
Non si limiti alla carta stampata, ma esplori piattaforme digitali, linguaggi visivi, interattività, podcast, social media, audiovisivo;
Sappia raccogliere l’eredità di Bruno Zevi, interpretandola con libertà e spirito critico;
Costruisca un ponte tra la memoria storica della rivista e una nuova generazione di pubblico, studiosi, progettisti e cittadini.
Valori da Rilanciare
Architettura come strumento di libertà e trasformazione democratica;
Centralità della narrazione, della critica, dell’impegno civile;
Promozione della diversità espressiva, dell’ascolto del contesto, del moderno come metodo e non come stile.
Spunti Progettuali Possibili
Una piattaforma editoriale digitale che incroci archivio e attualità;
Un format narrativo seriale (es. video/graphic essay) che ripercorra i temi della rivista in chiave contemporanea;
Un progetto di gamification critica dell’architettura moderna;
Un progetto espositivo itinerante e digitale che renda accessibile e interattivo l’archivio della rivista;
Una newsletter tematica curata come una rivista distribuita per blocchi di senso (temi, figure, polemiche, città, etc.).
Scadenza invio quesiti: 30 giugno 2025
Scadenza invio candidature: 15 luglio 2025
Designazione e pubblicazione vincitore: 30 settembre 2025