FORMAZIONE >> CORSI
Manifestazione di interesse seminario Strumenti di comunicazione e implicanze deontologiche per la professione
La Commissione formazione sede territoriale di Novara propone un corso formativo sul tema della comunicazione tenuto dalla dott.ssa Luz Cardenas, Psicologa-Psicosociologa.
La comunicazione è uno degli elementi naturali e costitutivi della trama delle relazioni umane ed è al contempo una delle esperienze complesse e ambigue con cui si ha a che fare. Comunicare vuol dire entrare in relazione, far inter-agire la nostra interiorità con quella degli altri in un determinato contesto o situazione.
La comunicazione professionale è responsabile quando si sviluppa attraverso un approccio etico, trasparente e veritiero, in cui ogni parola e azione comunicativa sono guidate dalla consapevolezza dell'impatto che possono avere sull’altro, sulla società e sull'ambiente.
Ma cosa c’è dietro questa parola che è presente e dà forma ad ogni incontro interpersonale? In che modo possiamo renderla “responsabile”? Il percorso cercherà di affrontare le diverse variabili presenti in questa tipologia di interazione umana con la finalità di innalzare la consapevolezza sulla dimensione professionale in gioco.
La comunicazione professionale è responsabile quando si sviluppa attraverso un approccio etico, trasparente e veritiero, in cui ogni parola e azione comunicativa sono guidate dalla consapevolezza dell'impatto che possono avere sull’altro, sulla società e sull'ambiente.
Ma cosa c’è dietro questa parola che è presente e dà forma ad ogni incontro interpersonale? In che modo possiamo renderla “responsabile”? Il percorso cercherà di affrontare le diverse variabili presenti in questa tipologia di interazione umana con la finalità di innalzare la consapevolezza sulla dimensione professionale in gioco.
Destinatari
Un gruppo di al massimo 15 partecipanti appartenenti all’Ordine degli Architetti di Novara e VCO
sede: Novara
Orario: Due incontri di 3.5 ore, quindi 7 ore complessive (14.30-18 da confermare)
Date: 14 e 21 novembre 2024
Costo: 40 euro
Crediti formativi riconosciuti: 7 CFP in materie deontologiche e ordinistiche
Contenuti
- Gli incontri saranno svolti con il supporto di materiale filmico e con esercitazioni interattive
- Comunicazione come esperienza umana: Come comunichiamo? Come entriamo in relazione con gli Altri?
- Danza di parti interagenti: Dimensione consapevole e inconsapevole. Gli ostacoli alla comprensione
- Comunicazione come processo: obiettivo, mettere insieme, scambiare, mediare, modificare, generare
- Caratteristiche di una strategia di comunicazione responsabile e implicanze per la deontologia professionale.
- Comunicazione verbale, paraverbale e linguaggio del corpo
- Parole, forme e stili
- Aggressività, sottomissione, assertività. La dimensione del potere
- Situazioni, ruoli e mosse comunicative
- Ascolto e comprensione empatica
- Verso una comunicazione responsabile nei rapporti professionali tra colleghi, collaboratori, clienti, società.
- Gli incontri saranno svolti con il supporto di materiale filmico e con esercitazioni interattive
- Comunicazione come esperienza umana: Come comunichiamo? Come entriamo in relazione con gli Altri?
- Danza di parti interagenti: Dimensione consapevole e inconsapevole. Gli ostacoli alla comprensione
- Comunicazione come processo: obiettivo, mettere insieme, scambiare, mediare, modificare, generare
- Caratteristiche di una strategia di comunicazione responsabile e implicanze per la deontologia professionale.
- Comunicazione verbale, paraverbale e linguaggio del corpo
- Parole, forme e stili
- Aggressività, sottomissione, assertività. La dimensione del potere
- Situazioni, ruoli e mosse comunicative
- Ascolto e comprensione empatica
- Verso una comunicazione responsabile nei rapporti professionali tra colleghi, collaboratori, clienti, società.
Chiediamo quindi, se interessato a partecipare al corso, di compilare il seguente modulo ENTRO IL 04/11, al fine di verificarne la fattibilità.
Sito realizzato da: Web2S